Che cos’è il Superbonus 110%

Il Superbonus 110% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Decreto Rilancio nel mese di maggio, poi approvata e resa attuativa con la Legge n. 77 del 17 luglio 2020, che permette di detrarre il 110% dei costi sostenuti per alcuni tipi di interventi. Sono stati pubblicati i provvedimenti attuativi dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero dello Sviluppo Economico, con indicazioni puntuali sugli interventi ammissibili, sugli aventi diritto e sulle modalità di erogazione. Il Superbonus 110% interessa diversi soggetti, come condomini, persone fisiche, Istituti autonomi case popolari (IACP), cooperative di abitazione a proprietà condivisa, Onlus e associazioni varie. Per quanto riguarda gli interventi che permettono l’accesso all’agevolazione si dividono tra interventi trainanti ed interventi aggiuntivi, detraibili solo se abbinati ai primi. Gli interventi trainanti sono:

  • Isolamento termico dell’edificio;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, sia nelle parti comuni che nelle singole unità immobiliari o in edifici unifamiliari;
  • Interventi antisismici, come già previsti dal Sismabonus.

 

Combinati a questi, si possono aggiungere altri interventi di efficientamento energetico, l’installazione di pannelli fotovoltaici e di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici